Post in evidenza

ROSA KAZANLIK Kazanlik è il nome di una città bulgara dove si coltivano queste rose per ottenere oli profuma...

lunedì 1 febbraio 2016




SPIREE




Sono cespugli della famiglia delle rosacee che comprende circa un centinaio di specie originari dell’Asia sud orientale fu introdotta in Europa nel 1600 . Normalmente si usano per scopi ornamentali anche se se ne conoscono alcune proprietà terapeutiche , contiene nei suoi tessuti acido salicilico ( si usa per i dolori articolari ,gli stati febbrili e influenzali).
Negli ultimi anni sono passate un pò di moda e quindi dimenticate dal grande pubblico ,che si è anche dimenticato della grande duttilità di queste piante.
Si tratta di cespugli decidui di dimensioni variabilissime dai 40 cm  ai 2 m, con svariati portamenti da piccoli cuscini a grandi cespugli simili a fontane fiorite .La fioritura nelle nostre latitudini parte dal mese di marzo per protrarsi fino all’inizio dell’inverno e i fiori  sono riuniti in corimbi o racemi e hanno una forma simile ad una coppa formata da cinque petali di colore variabile  (bianchi ,rosa tenero,rosa acceso,o anche rosa e bianco sulla stessa pianta)
Il nome spirea deriva dal greco speira che significa legaccio, poiché molte specie hanno rami lunghi e flessibili, usati anticamente per fare corone e ghirlande.
Presenta foglie non molto grandi ovali o lanceolate di colore verde più o meno scuro o gialle, che in alcune varietà in autunno,muta in rosso. Il margine si presenta leggermente dentato . 
 Coltivazione
Piante estremamente frugali si adattano a qualsiasi tipo di terreno da quelli sabbiosi e poverissimi,a quelli coesi ricchi di argilla  fino a colonizzare anche scarpate rocciose e terreni calcarei ,lo stesso dicasi per le temperature resistono alle basse temperature e a  freddi prolungati ,ma sopportano anche le caldi estate italiane.
Dal punto di vista dell’esposizione queste piante danno buoni risultati  sia al sole che all’ombra a patto che quest’ ultima non sia troppo cupa in questa situazione infatti la fioritura potrebbe essere un po’ scarsa .
L’irrigazione deve essere costante e regolare nel primo anno d’impianto ,per fa si che la pianta sviluppi un buon apparato radicale robusto e profondo ,negli anni successivi l’irrigazione può essere anche assente perché questi cespugli resistono bene anche a periodi prolungati di siccità.
E’sottinteso che se le spiree vengono coltivate in terreni di medio impasto ricchi di humus freschi e concimate regolarmente avremo naturalmente cespugli vigorosi con accrescimenti  molto rapidi
La concimazione deve essere effettuata in autunno con un buon apporto di sostanza organica alla base della pianta ,in primavera invece per aiutare la pianta nella ripresa vegetativa interveniamo con del concime chimico come ad esempio del Nitrofoska . 
Potatura
Si possono dividere le spiree in due grandi gruppi :
Gruppo A questi cespugli fioriscono inizio primavera e anno prevalentemente fiori bianchi generalmente riuniti in corimbi ,il fiore è a forma di coppa e può essere semplice o doppio .
I fiori si sviluppano sul ramo nei mesi di marzo aprile dell’anno precedente  e sono normalmente cespugli di grandi dimensioni la potatura qui dovrà essere eseguita subito dopo la fioritura per dar modo alla pianta di formare nuovi rami che porteranno fiori nell’anno seguente.
Gruppo B   queste spiree fioriscono invece nei rami dell’anno hanno fiori normalmente rosa più o meno acceso le loro dimensioni sono più contenute e hanno una spiccata capacità pollonifera .
La potatura dei questo gruppo può essere effettuata nel mese di febbraio per riordinare il cespuglio e successivamente dopo la prima fioritura per stimolare la successiva


Spiree a fioritura tardiva
Spirea Bumalda
Spirea di origine giapponese ottenuta dall’incrocio fra s.Albiflora e s.Japonica si è naturalizzata nelle zone dell’Appennino settentrionale .Si tratta di un cespuglio semisferico che raggiunge un’altezza di circa m1,30 rami sottili leggermente arcuati ,fiori rosa acceso. Le giovani foglie inizialmente rosse diventano verdi con la maturità per poiassume un bel color bronzo in autunno
Spirea Bumalda “ Gold flame”
Una delle mie preferite spirea di origine orientale con portamento rotondeggiante compatto arriva ad un’altezza massima di 80 -100 cm Presenta piccole infiorescenze piatte di un rosa acceso, ma la sua peculiarità sono le foglie che hanno colorazione che varia secondo la stagione  dal rosso arancio delle giovani foglie che diventa giallo verde nelle adulte e infine rosso in autunno
Spirea Japonica little princess
Piccolo e delizioso cespuglio  di origine Giapponese che al massimo arriva a cm 70 di altezza, ha un portamento semisferico compatto e ordinato è quindi ottimo per bordure e giardini rocciosi  .Il suoi fiori sono di color rosa e appaiono sulla pianta in estate a fine fioritura si eliminano favorendo cosi le successive fioriture, molto resistente all’inquinamento come tutte le spiree
 Spiree a fioritura precoce
 Spirea Thumbergi
Originario della cina a una fioritura decisamente precoce ,i fiori piccoli e bianchi coprono l’intero  ramo che si presenta fine e leggermente arcuato, i fiori si presentano sul ramo prima delle foglie. La pinta raggiunge al massimo un’altezza di m 1,80.Come tutte le spiree a fioritura precoce va potata subito dopo la fioritura.
 Spirea Prunifolia
Una delle più belle spiree di colore bianco ,presenta fiori doppi che somigliano a mazzetti di  piccole roselline, anche questo arbusto a origini Giapponesi e fu introdotta in Europa da Siebold nel 1850 Questo cespuglio raggiunge un’altezza di circa 2m ha un portamento un po’ scomposto e anche in questo caso i rami sono leggermente arcuati
Spirea vanhouttei  Anche chiamata   corona nunziale è molto comune  in  Toscana dove fa bella mostra di se sui viali dei Colli dimostrando di essere una pianta duttile resistente all’inquinamento e alla mancanza di qualsivoglia tipo di cura ,tranne la potatura che viene effettuata subito dopo la fioritura .E’ un ibrido ottenuto in Francia nel 1862 dall’incrocio di Spirea triloba e la Spirea cantoniensis
I fiori sono dei corimbi bianchi che ricoprono l’intero ramo che si presentano decisamente arcuati
Raggiunge un’altezza di circa 2 metri ,fiorisce a fine aprile in maniera abbondante . Da questa spirea per mutazione si è ottenuto una spirea molto interessa te  la Spirea x vanottei Pink ice con foglie variegate e getti giovani di color rosa.


.