Post in evidenza

ROSA KAZANLIK Kazanlik è il nome di una città bulgara dove si coltivano queste rose per ottenere oli profuma...

sabato 9 gennaio 2016

Potatura della rosa ovvero: 

 a cosa serve potare le rose?






Ed ecco alcuni motivi:

 Ottenere fiori più belli e fioriture prolungate, allungare la vita della pianta e disciplinare il cespuglio. Esistono vari tipi di potatura.
 Potatura lunga: circa 5 occhi per ramo, con cui si ottengono molti fiori ma più piccoli.
Potatura corta : 2 o 3 occhi per ramo  con i quali ne otteniamo meno ma più belli.
Potatura estiva: che serve per programmare ed impostare le successive fioritura.
Potatura invernale, che è molto più importante della precedente, perche serve a disciplinare la crescita  e la forma della pianta.
La potatura lunga o corta dipende anche dalla robustezza della pianta ,una pianta debole si pota  più drasticamente per rafforzarla, una forte,  meno,  perché  data la sua vigoria emetterà molti succhioni.
Le rose si potano quando sono in riposo, normalmente in inverno, ma è necessario valutare le zone geografiche dove si opera ed anche il tipo di rosa che possediamo.
Il primo passo è una ripulitura generale, cominciando dai rami secchi e danneggiati, il secondo  consiste nell'eliminare i rami che si sovrappongono e che si incrociano cosi da dare una forma armonica alla nostra rosa.   La potatura invernale permette inoltre di eliminare i rami secchi e rovinati dal freddo, con quella estiva si eliminano i fiori appassiti  e si induce la rosa a formare nuovi fiori
Rose tappezzanti e paesaggistiche potatura minima, in pratica si tolgono solo i rami deboli o i danneggiati. Quando la pianta ha qualche anno di età si accorciano i rami più vecchi in modo da rinnovare il cespuglio.
Rose inglesi, si potano lasciando massimo circa 40 cm di ramo in modo da rendere il cespuglio ordinato, si eliminano anche i rami danneggiati o deboli.
Rose botaniche  queste rose normalmente si lasciano sviluppare liberamente per poterne apprezzare il portamento naturale, ci limiteremo solamente a togliere eventuali rami danneggiati.
Rose ibridi perpetui  rosai assai vigorosi che devono essere potati per non avere zone spoglie e legnose alla base. Praticamente si eliminano i rami vecchi sottili o danneggiati, si toglieranno i rami che hanno già fiorito accorciandoli,  lasciando rami lunghi circa 30-40 cm  . Questa potatura si esegue dopo la fioritura, alcuni rami poi, in estate, andranno piegati per ostacolare la preminenza apicale, in modo da formare  un archetto per favorire la fioritura sull'intero ramo .
Rose cinesi sono rose da potare assai poco dato il loro lento sviluppo, in pratica una pulitura e un leggerissimo diradamento dei rami, tranne alcune eccezioni come ad esempio la rosa Chinensis  Mutabilis che è una rosa molto vigorosa.
Rose centifolia ,muscosa, gallica, damasceana sono rose non rifiorenti e che fioriscono sui rami giovani dell'annata precedente. Si tolgono dunque i rami secchi, danneggiati, che si intersecano e quelli poco robusti. La potatura più importante per queste rose è dopo la fioritura.
Rose  ibridi di tea  queste rose devono essere potate drasticamente, si eliminano rami vecchi quelli deboli e in estate, dopo ogni fioritura, si abbassa la vegetazione di circa la metà, per ottenere la successiva fioritura dopo circa 30 - 40 giorni . 
 Rose Rampicanti moderne a grandi fiori  Queste rampicanti sono molto vigorose. I rami che fioriscono sono quelli laterali, che vengono prodotti sui rami vecchi di 2 o 3 anni; si procederà dunque ad eliminare quelli vecchi  esauriti,  poi si accorceranno gli steli che hanno fiorito, lasciando da 3 a 6 occhi. I nuovi getti verranno piegati a formare un ventaglio per evitare che la parte bassa della rosa rimanga sguarnita.

 www.lerosedifirenze.com
info@lerosedifirenze.com




.

Nessun commento:

Posta un commento