ABELIE
Abelia è un cespuglio sempreverde o semi spogliante (dipende dalle varietà), con foglie opposte intere o dentate verdi variegate e fiori generalmente a mazzi, di colore rosa più o meno intenso o bianchi.
Appartiene alla famiglia delle caprifogliaceae copre un vasto areale di origine, Cina, Giappone, Messico.
Se ne conoscono circa 20 specie e innumerevoli ibridi
Il nome abelia deriva dal nome del suo scopritore Clarke Abel, che la scopri in Cina nei primi dell'800. Fu però introdotta in Europa da Robert Fortune nel 1843 e fiorì per la prima volta nel 1844 nei giardini Horticultural Society di Londra.
Di facilissima coltivazione, si adatta a qualsiasi tipo di terreno ma preferisce terreni medi, impasti neutri o leggermente acidi. Si può collocare in qualsiasi esposizione (sole o mezzombra) evitando l’ombra cupa. Resiste al freddo anche intenso. Comincia a fiorire in tarda primavera e per tutta l'estate non smette mai. Profuma e raramente è attaccata da funghi o insetti.
Diventa quindi una valida alternativa ad altre piante da collocare in vaso sui nostri terrazzi, data anche dalla loro capacità di vivere in contenitori non necessariamnete di grandi dimensioni.
Può essere colpita da il marciume radicale se troppo bagnata e se vi è ristagno, quindi evitare i sottovasi. Bisogna concimare a primavera (mese di Marzo) con concimi ben bilanciati per piante da fiore.
La potatura non è necessaria ma, se si vogliono cespugli ordinatissimi, potare a metà autunno (fioriranno ugualmente dato che la fioritura avviene sul ramo dell’anno). Si riproducono per talea o per propaggina, prelevando un rametto semilegnoso di una 15 di cm da mettere in un vasetto con terriccio per talee e tenere in ambiente tiepido ben fresche e luminoso.
Qui di seguito i ibridi adatti alla coltivazione in vaso:
- abelia Edward goucher
- abelia prostrata
- abelia rupestris
- abelia sarabanda
- abelia x grandiflora Sparkling Silver
- abeliax grandiflora raspberry proffusion
Tratto da Collana del Verde
Nessun commento:
Posta un commento